La Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Bacino Imbrifero Montano Sarca, Mincio e Garda, ha rinnovato gli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici e batterie di accumulo anche per il 2023. Il nuovo regolamento, entrato in vigore dal 1 gennaio 2023, conferma l’impegno a sostenere l’implementazione del fotovoltaico e ad agevolare le famiglie che intendono installare pannelli e batterie di accumulo per risparmiare sulla bolletta energetica e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
I requisiti per beneficiare dei finanziamenti previsti sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto al precedente regolamento, così come gli importi previsti. Il contributo massimo per l’installazione di impianti fotovoltaici collegati alla rete di distribuzione dell’energia elettrica è di € 1.500,00, mentre per le batterie di accumulo con potenza pari o superiore a 1,5 kW e fino a 20 kW è di € 2.500,00. Per gli impianti fotovoltaici ad isola, il contributo massimo è di € 750,00. Gli importi di cui alle lett. a) e b) possono essere cumulati fino a un massimo di € 4.000,00.
Il contributo è cumulabile con altri incentivi pubblici purché la misura della detrazione superi il 70%. La nuova procedura semplificata consente di presentare la domanda di contributo “a consuntivo” entro dodici mesi dalla data della fattura di saldo dell’intervento oggetto di contributo ovvero dalla data della convenzione/comunicazione con il GSE se successiva. La modulistica necessaria per la presentazione della domanda sarà pubblicata a breve nell’apposita sezione del sito (www.bimsarca.tn.it).
Contattaci per avere ulteriori informazioni!