Vai al contenuto
Home » News » Incentivi Fotovoltaico 2023 per Aziende

Incentivi Fotovoltaico 2023 per Aziende

Nel 2023, le aziende trovano interessanti incentivi nel settore fotovoltaico. Sebbene l’investimento in impianti solari possa influenzare il bilancio aziendale, soprattutto in un contesto economico attuale, l’adozione di energia pulita riflette l’impegno degli ultimi anni. Il governo italiano ha adottato diverse iniziative per aderire al piano europeo Green Deal, che mira a ridurre del 55% le emissioni di idrocarburi entro il 2030.

All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato dalla Commissione Europea a luglio 2021, sono stati introdotti incentivi che supportano l’economia green, focalizzati sulla riduzione dell’impatto ambientale e miglioramenti sociali.

In particolare, sono stati stanziati nuovi finanziamenti per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici da parte delle aziende. Gli incentivi comprendono:

  1. Credito d’imposta: Un agevolazione che permette di detrarre parte delle spese sostenute per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
  2. Reverse charge o IVA agevolata: Un meccanismo fiscale che agevola l’acquisto dell’impianto con una detrazione dell’IVA.
  3. Nuova Sabatini: Un programma che facilita l’accesso al credito per l’acquisto di attrezzature, incluso l’impianto fotovoltaico.
  4. Comunità energetiche: Iniziative di collaborazione tra aziende per ottimizzare l’utilizzo di energia solare e beneficiare di costi ridotti.

Questi incentivi riflettono l’impegno verso una transizione energetica sostenibile e offrono alle aziende opportunità concrete per adottare tecnologie fotovoltaiche, contribuendo sia all’ambiente che alla loro stessa resilienza economica.

 

Fotografia impianto fotovoltaico

 

Credito d’imposta per Impianti Fotovoltaici Aziendali

Se stai pianificando di installare un impianto fotovoltaico per la tua azienda, hai la possibilità di beneficiare di un credito d’imposta pari al 6% del costo dell’investimento. In pratica, questo significa che puoi utilizzare una parte dei fondi investiti nella realizzazione dell’impianto per ottenere uno sgravio fiscale sulle tasse dovute. Tuttavia, per poter usufruire di questo incentivo, la spesa massima per l’intero impianto fotovoltaico deve essere al massimo di 2 milioni di euro.

Inizialmente, il credito d’imposta aveva una scadenza al 31 dicembre 2022. Tuttavia, è possibile prolungare l’accesso all’incentivo fino al 30 giugno 2023 se un acconto corrispondente al 20% dell’investimento è stato versato entro la fine del 2022.

Comparato al 2021, la Legge di Bilancio ha ridotto il tasso di credito d’imposta dal 10% al 6%. Tuttavia, va menzionato che per le aziende situate nel Sud Italia è disponibile un credito d’imposta variabile dal 25% al 45%, anche con massimali di spesa più elevati. Questo particolare incentivo è applicabile solo nelle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

È importante notare che le modalità di ottenere il credito d’imposta variano in base al fatturato aziendale:

  1. Aziende con fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro possono richiedere una sola compensazione annuale.
  2. Aziende con fatturato annuo superiore a 5 milioni di euro ricevono una compensazione distribuita in tre quote annuali di uguale valore, a partire dall’anno di messa in funzione dell’impianto fotovoltaico.

Reverse Charge e Impianti Fotovoltaici

Il termine “reverse charge” indica un meccanismo fiscale che consente alle aziende che investono in impianti fotovoltaici di ottenere un vantaggio economico immediato. Nello specifico, il reverse charge prevede una detrazione dell’IVA al momento dell’acquisto, consentendo così una notevole riduzione del costo iniziale dell’investimento. Questo permette di ammortizzare il costo nel corso del tempo.

Nuova Sabatini per Impianti Fotovoltaici Aziendali

La Nuova Sabatini è un sistema agevolato che offre alle PMI un accesso semplificato al credito per l’acquisto di nuove attrezzature e macchinari, compresi gli impianti fotovoltaici. Questo programma è stato rinnovato attraverso la Legge di Bilancio 2022, permettendo alle aziende di accedere a finanziamenti agevolati per la progettazione e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici. I finanziamenti vanno da 20.000€ a 4.000.000 di euro e sono distribuiti su almeno cinque anni, con sei rate.

Non ci sono state comunicazioni ufficiali da parte del Governo riguardo alla fine del programma Nuova Sabatini, suggerendo che potrebbe rimanere attivo anche nel 2023.

Comunità Energetiche e Impianti Fotovoltaici

Il concetto di “comunità energetiche” si riferisce alla collaborazione tra diverse imprese che condividono un impianto fotovoltaico o altre fonti di energia rinnovabile. Questa collaborazione mira a ottenere benefici collettivi. Per creare una comunità energetica, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Possedere un impianto di produzione di energia che copra il fabbisogno energetico dell’azienda.
  2. Utilizzare fonti di energia rinnovabile.

Partecipando a una comunità energetica, le imprese possono combinare i loro incentivi al fine di promuovere lo sviluppo di nuovi impianti. Inoltre, è possibile ottenere una riduzione dei costi energetici se si inietta tra 150 e 160 C/Mhw di energia rinnovabile nella rete.

Contattaci per avere ulteriori informazioni!