(Aggiornamento al 31 luglio 2023) È stato appena pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il bando Agrisolare 2023. Questo annuncio riguarda l’avviso emanato secondo quanto stabilito dal DM n. 211444 del 19 aprile 2023, che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.152 il 1° luglio 2023.
Il bando Agrisolare 2023 è parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 2, componente 1, investimento 2.2. Si tratta della misura “Parco Agrisolare”, volta a promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
A differenza del bando del 2022, questa nuova edizione presenta alcune significative novità. Ad esempio, la potenza massima installabile è stata raddoppiata da 500 a 1000 kWp, mentre la spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo e ricarica è stata anch’essa raddoppiata, passando da 50 mila a 100 mila euro.
Le imprese interessate potranno presentare le domande di partecipazione tramite la Piattaforma informatica del GSE, a partire dalle ore 12 del 12 settembre 2023 fino alle ore 12 del 12 ottobre 2023.
Il Decreto Ministeriale del 19 aprile 2023 dettaglia i criteri per la concessione dell’aiuto, la procedura di ammissione, e i criteri di verifica per l’erogazione delle risorse. Le spese ammissibili includono l’acquisto e l’installazione dei moduli fotovoltaici, degli inverter, dei sistemi di accumulo e altro ancora.
È interessante notare che le risorse totali a disposizione per gli anni dal 2022 al 2026 ammontano a 1.500 milioni di euro, con risorse residue di circa 993 milioni di euro in seguito ai decreti del 21 dicembre 2022 e del 30 marzo 2023. Queste risorse saranno ripartite tra diverse categorie di imprese, tra cui quelle della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e altre.
Se sei interessato a partecipare a questa opportunità di finanziamento per l’energia solare nell’ambito agricolo, ti consigliamo di consultare il testo ufficiale del decreto ministeriale e i documenti correlati sul sito del Ministero dell’Agricoltura o del GSE per ottenere ulteriori informazioni dettagliate e aggiornate. Non perdere questa possibilità di promuovere la sostenibilità energetica nel settore agricolo.